Valentines Day Bg

Io San Valentino, e tu?

February 14, 2025

A cura di Dott.ssa Eleonora Lanza 
Psicopedagogista e Mental Coach


Cara/o lettrice/lettore,

A San Valentino, la festa degli innamorati, vorrei invitarti a riflettere su una forza che influenza profondamente il nostro benessere: l’amore. In questo giorno speciale celebriamo l’irrefrenabile euforia di essere innamorati, ma sappiamo anche quanto possa essere dolorosa la fine di una storia d’amore. Ma sappiamo perché l’amore ha un impatto così travolgente su di noi? Perché non agisce solo a livello emotivo, ma anche fisico e psicologico! Il filosofo Pascal diceva: “Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce“. Ed è proprio vero: ragione e cuore, due binari distinti che viaggiano paralleli, a volte separati e a velocità differenti. Uno sfugge al controllo dell’altro, eppure sono entrambi parte della nostra natura.

Ma sapevi che oltre ad essere una potente forza emotiva, innamorarsi produce anche i più salutari effetti sulla salute? Vediamoli insieme:

  1. Riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, diminuendo il rischio di patologie cardiache.
  2. Stimola la produzione di ossitocina, l'”ormone dell’attaccamento”, che favorisce il rilassamento e il senso di sicurezza.
  3. Rafforza il sistema immunitario, rendendoci più resistenti alle infezioni.
  4. Favorisce il rilascio di endorfine, migliorando l’umore e riducendo il dolore.

Alexander Lowen, padre della psicoterapia bioenergetica, sosteneva che l’amore vero non è solo un’emozione, ma un’esperienza fisica profonda. Secondo lui, solo chi respira liberamente, si muove con fluidità e lascia scorrere le emozioni senza blocchi può vivere pienamente una relazione d’amore sana. Al contrario, un corpo rigido e contratto dalle paure limita la capacità di amare. E quali benefici otteniamo sulla psiche? Essere amati è un potente antidoto contro l’ansia e la depressione. Erich Fromm affermava che amare significa uscire da sé stessi, superare l’egoismo e creare legami autentici. Non è un’emozione spontanea, ma un’abilità da coltivare con cura.

Anche John Bowlby, padre della teoria dell’attaccamento, evidenziava come relazioni affettive sicure siano fondamentali per il nostro equilibrio emotivo. Sentirsi amati e poter amare ci protegge dalla solitudine e rafforza la nostra identità. Il neuroscienziato Antonio Damasio ha dimostrato che le emozioni, incluso l’innamoramento, non sono solo prodotti della mente, ma hanno un impatto diretto sul corpo. Nel suo libro “L’errore di Cartesio“, spiega come mente e corpo siano strettamente interconnessi: ciò che sentiamo emotivamente si traduce in segnali fisici che influenzano il nostro stato di salute generale.

Daniel Goleman, autore di “Intelligenza emotiva” che altri colleghi hanno già riportato su queste pagine, inoltre sottolinea l’importanza dell’amore nelle relazioni sociali e nella crescita personale. La capacità di amare dipende dall’intelligenza emotiva, cioè dalla nostra abilità di comprendere, gestire e comunicare le emozioni. Un buon equilibrio emotivo ci permette di vivere relazioni più sane, riducendo lo stress e aumentando il benessere. In accordo con questi autori, possiamo tirare le somme convenendo sul fatto che coltivare l’amore non è solo un atto romantico, ma una forma di cura che nutre e trasforma nel profondo il corpo e la mente. In questo San Valentino, mentre celebriamo l’amore con il nostro/a partner o i tuoi cari, ricorda anche di celebrare l’amore per te stesso/a. Prenditi cura del tuo cuore, della tua mente e del tuo corpo. Perché prendersi cura dell’amore significa anche prendersi cura di sé stessi, nel corpo e nello spirito.

Noi di Psicologia e Benessere ti auguriamo di trascorrere una meravigliosa giornata, ricca di gioia, affetto e benessere per la coppia e per voi stessi.

Con affetto,
Il Team Psicologia e Benessere 💕


 

Bibliografia
Bowlby, J. (1972). Attaccamento e perdita: Vol.1 L’attaccamento alla madre. Bollati Boringhieri.
Bowlby, J. (1983). Una base sicura: Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento. Cortina Editore.
Damasio, A. (1995). L’errore di Cartesio: Emozione, ragione e cervello umano. Adelphi.
Fromm, E. (1994). L’arte di amare. Mondadori
Goleman, D. (1997). Intelligenza emotiva: Che cos’è e perché può renderci felici. BUR Rizzoli.
Lowen, A. (1978). Bioenergetica: La rivoluzionaria terapia che usa il linguaggio del corpo per guarire i problemi della mente. 

 

© 2025 Centro Psicologia e Benessere GmbH – Tutti i diritti riservati

Potrebbero anche interessarti:

Couple N1

La "relazione" mente-corpo in amore

A cura della Dott.ssa Valentina Lusini Psicologa in formazione Cara lettrice, caro lettore, Come sappiamo l’amore è una forza potente che influenza profondamente il nostro benessere, non solo a livello

Toxic Relationship 1

Relazione tossica? Parliamone

A cura di Eleonora Lanza  Psicopedagogista e Mental Coach San Valentino, la festa di tutti gli innamorati, e si sa l’amore fa bene. O almeno, dovrebbe, nella sua forma più

L'ansia e tutti problemi conseguenti - Agorafobia

Il Disturbo d'ansia

A cura di Giuseppe Calcagno Dott. specializzato in Psicologia Clinica L’ansia è un meccanismo di difesa, strettamente collegato al nostro istinto di conservazione, e si manifesta come un’intensa tensione emotiva.