Quando?
La partenza viene definita quando vi saranno un gruppo di partecipati.Dove?
Il corso é disponibile soltanto in sede presso il centro, e verrà tenuto dalla dott.ssa Erica Volpi ed dal Dott. Emanuele SaladinoQuanto costa?
Soltanto 180CHF (a persona) Invece di 230 CHF
A chi é rivolto?
Molte persone vedono il perdono come un atto di debolezza, ma in realtà, è un processo che richiede forza interiore e consapevolezza. Il perdono ci aiuta a liberare il peso emotivo che portiamo quando ci aggrappiamo alla rabbia e al risentimento. Quando riusciamo a lasciar andare, non solo riduciamo lo stress, ma miglioriamo anche la nostra autostima e la nostra capacità di affrontare le sfide future.
Le ricerche in psicologia hanno dimostrato che il perdono ha benefici concreti sulla salute mentale, riducendo i livelli di ansia, depressione e stress. Le relazioni migliorano e la nostra capacità di reagire positivamente agli eventi difficili aumenta notevolmente. Perdonare fa bene non solo a chi riceve il perdono, ma soprattutto a chi lo concede.
Come Coltivare il Perdono
La terapia del perdono, come quella proposta nel “Laboratorio delle Emozioni”, è un percorso che aiuta a comprendere quanto il perdono sia cruciale per il benessere psicologico. Questo percorso offre strumenti pratici per esercitare benevolenza e compassione, non solo verso gli altri, ma anche verso noi stessi.
Focus del Laboratorio
Comprendere l’inutilità del conflitto: Spesso ci irrigidiamo sulle nostre posizioni per orgoglio o paura, senza renderci conto che questo alimenta solo ulteriore sofferenza.
Superare la rigidità emotiva: È fondamentale imparare a non chiudersi di fronte alla sofferenza, ma piuttosto a essere aperti a nuove soluzioni.
Ristabilire l’equilibrio: L’obiettivo è trovare un nuovo punto di armonia nelle relazioni e nel proprio benessere interiore.
Obiettivi del Percorso di Perdono
Esprimere Benevolenza: Attraverso esercizi di consapevolezza emotiva, il partecipante imparerà a sviluppare compassione, anche verso chi ci ha ferito profondamente.
Riconciliazione e Riappacificazione: Non significa necessariamente riavvicinarsi a chi ci ha fatto del male, ma trovare pace interiore. Il benessere psicologico dipende in gran parte dalla capacità di lasciar andare il dolore e di riconciliarsi con il passato.
Favorire la Salute Mentale: Il perdono ha un impatto positivo anche sul nostro corpo, riducendo i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) e migliorando la qualità del sonno e della vita in generale.

Testimonianze
Molte persone che hanno partecipato a workshop di perdono simili hanno riportato una sensazione di liberazione emotiva e una maggiore pace interiore. “Perdonare non è facile,” racconta uno dei partecipanti, “ma ho capito che non farlo mi stava trattenendo. Questo percorso mi ha aiutato a liberarmi della rabbia e a trovare una nuova serenità.”
Se ti senti intrappolato/a da risentimenti, conflitti non risolti o relazioni compromesse, il perdono potrebbe essere la chiave per ritrovare il tuo equilibrio emotivo. Non è un atto che si compie dall’oggi al domani, ma un processo che può essere appreso e coltivato, migliorando non solo le tue relazioni, ma anche la tua salute mentale complessiva.
Partecipare a un laboratorio di perdono, come quello proposto dal centro Psicologia e Benessere a Zurigo, può essere il primo passo verso un cambiamento positivo. È un’occasione per investire su te stesso, sulla tua crescita e sul tuo benessere emotivo.