Sadness Depression On Christmas Psicologo A Zurigo

Christmas Blues o Depressione natalizia

December 22, 2024

Christmas Blues: come affrontare la malinconia delle festività natalizie
Un walk-thru empatico tra cause, sintomi e strategie per vivere il Natale con serenitá e sopratutto felicitá.

Ci stiamo accingendo nel clou delle feste natalizie, e per molti questo periodo è tradizionalmente associato a immagini di gioia, luci scintillanti, regali e momenti di festa in famiglia, tuttavia, vi sono persone dove questo invece può essere effettivamente fonte di tantissimo stress, malinconia e malessere, (si, non sei soltanto tu) per i PAAS inoltre (e non solo), questo periodo può anche risvegliare sentimenti di tristezza e malinconia, una condizione comunemente nota come Christmas Blues o depressione natalizia, dunque approfondiamo insieme le cause di questo fenomeno, i suoi effetti e i modi per affrontarlo:

Ma esattamente cos’è il Christmas Blues?

Il Christmas Blues è uno stato emotivo caratterizzato da sentimenti di malinconia, tristezza o ansia che emergono durante il periodo natalizio. Come spiegano gli esperti, si tratta di una condizione transitoria che tende a scomparire con la fine delle festività. La pressione di dover essere felici, l’idealizzazione del Natale ( famiglia del mulino bianco mode: on) come momento perfetto e le dinamiche personali o familiari possono accentuare il senso di inadeguatezza, solitudine o frustrazione, e tutto questo può diventare devastante per i piú sensibili, vi capiamo perfettamente.

Cosa lo differenzia dal Disturbo Affettivo Stagionale?

Sebbene vi siano alcuni sintomi condivisi con il Disturbo Affettivo Stagionale (SAD), come tristezza persistente, ansia e isolamento sociale, il Christmas Blues è strettamente legato al contesto natalizio. Se il SAD (in inglese “triste”) è influenzato principalmente dai cambiamenti stagionali e dalla riduzione della luce naturale, il Christmas Blues invece si manifesta in risposta agli aspetti emotivi, sociali e culturali della festività omonima.

Perché il Natale può essere difficile?

Le motivazioni e risposte che stanno dietro a questa domanda posso essere davvero tante, molto spesso soggettive e molto personali, ma noi cercheremo di elencarne solo alcune di cause comuni, le piú salienti, che possono scatenare la depressione natalizia:

  • Aspettative irrealistiche: Il desiderio di vivere un Natale “perfetto” genera pressione e frustrazione.
  • Stress finanziario: La corsa ai regali e le spese festive diventano fonte di ansia.
  • Dinamiche familiari complesse: Ritrovarsi con familiari con cui si hanno rapporti conflittuali riapre inevitabilmente vecchie ferite.
  • Bilanci personali: Il periodo delle feste spesso porta a riflettere su traguardi non raggiunti, scatenando sensi di colpa o delusione.
  • Lutti e assenze: Per chi ha perso una persona cara, il Natale amplifica il senso di vuoto e solitudine, ritornando a quando il defunto era insieme a noi ( ti capiamo benissimo e ti siamo vicini).

Quali sono i sintomi caratterizzanti del Christmas Blues?

Chi vive il Christmas Blues sperimenta sintomi di natura:

  • Emotiva: tristezza, malinconia, ansia, irritabilità.
  • Cognitiva: difficoltà di concentrazione, pensieri negativi intrusivi.
  • Comportamentale: isolamento, apatia, stanchezza.
  • Fisiologica: alterazioni del sonno e dell’appetito.

Ma non preoccuparti, possiamo proporti 8 strategie per affrontare la malinconia natalizia in modo meno impattante:

  1. Accogli le tue emozioni: Riconosci ciò che senti senza giudicarti, è difficile, ma provarci può fare la differenza. La tristezza è un’emozione naturale e merita assolutamente ascolto e attenzione.
  2. Rivedi le aspettative: non c’è nulla di male nell’abbandonare l’idea del Natale perfetto (non esiste la perfezione) , piuttosto accetta una visione più realistica delle feste, con i difetti che ne conseguono, in questo modo normalizzerai il tutto.
  3. Concentrati sui piccoli piaceri: Anche le piccole cose, come un caffè con gli amici o un buon libro, possono portare gioia e serenità, non privarti di una fetta di pandoro/panettone in più se ti fa stare meglio!
  4. Prova ad organizzarti per tempo: cerca di pianificare regali e attività, così da evitare tutto lo stress dell’ultimo minuto.
  5. Imponi dei paletti: Non sentirti in obbligo di partecipare a ogni evento o cena, non c’è nulla di male nel declinare tutte o alcune volte. È importante saper dire “no”, ricordandosi di essere assertivi, senza offendere e con rispetto del prossimo.
  6. Prenditi cura di te: Dedicati del tempo a ciò che ti fa stare bene, come una fresca passeggiata al mattino in solitudine, con amici, oppure quella serie su netflix che ti piace tanto o ancora un hobby che ti porta in un’altra dimensione ( in questo modo ricaricherai le tue batterie sociali).
  7. Vivi il momento presente: Sfrutta il tempo in modo da stimolare la tua pace interiore con musica, cibi buoni ( si anche il pandoro/pandoro fanno la differenza) o tutto ció che gravita intorno al natalizio. Attenzione a non esagerare e a non cadere nella trappola della nostalgia.
  8. Crea nuove routine e ricordi soltanto tuoi: Le tradizioni familiari attuali ti stanno strette e ti senti molto originale? Benissimo, nessuno ti vieta di inventarne di nuove e personali che ti facciano sentire bene e che ti/vi diano un senso di controllo e serenità.

Accettare il Natale per quello che è

Come detto sopra, nessuno vive il natale in modo standard, ogni individuo è diverso e non esiste un modo “giusto” di viverlo. È essenziale però accettare che ogni persona ha una propria realtà emotiva e che non è necessario conformarsi alle aspettative della società seppur quest’ultime siano molto pressanti e sempre più esigenti purtroppo. Concediti di vivere le feste come riesci, senza pressioni, e cerca di trovare piccoli momenti di serenità, puoi sempre prendere spunto sopra.

E’ altrettanto importante precisare che il Christmas Blues non è un fallimento personale, non vederlo in questo modo, ma piuttosto un’esperienza comune, molto più di quanto si possa pensare. Con un approccio gentile verso te e l’aiuto di strategie pratiche di cui sopra, è possibile superare questo periodo con maggiore serenità, controllo e anche felicità. E se senti che le difficoltà diventano troppo pesanti e difficili da gestire, non esitare a contattarci, il supporto con un consulto psicologico o di un terapeuta può essere cruciale se senti che questa situazione ti condiziona troppo.

Ti lascio ricordandoti che il Natale può essere un’opportunità, per riconnettersi con il proprio benessere emotivo, con gli altri, con amici e i parenti, prova a sfruttarla, vedrai che tutto piano piano si sistemerà! Qualora dovessi avere necessità, noi siamo qui per te.

Buone feste dal Team Psicologia e Benessere a Zurigo.

Potrebbero anche interessarti:

Couple N1

La "relazione" mente-corpo in amore

A cura della Dott.ssa Valentina Lusini Psicologa in formazione Cara lettrice, caro lettore, Come sappiamo l’amore è una forza potente che influenza profondamente il nostro benessere, non solo a livello

Valentines Day Bg

Io San Valentino, e tu?

A cura di Dott.ssa Eleonora Lanza  Psicopedagogista e Mental Coach Cara/o lettrice/lettore, A San Valentino, la festa degli innamorati, vorrei invitarti a riflettere su una forza che influenza profondamente il

Toxic Relationship 1

Relazione tossica? Parliamone

A cura di Eleonora Lanza  Psicopedagogista e Mental Coach San Valentino, la festa di tutti gli innamorati, e si sa l’amore fa bene. O almeno, dovrebbe, nella sua forma più